BANDO REGIONE CAMPANIA – Scadenza 13 Aprile 2023
80% a fondo perduto
Efficienza Energetica
per piccole e micro imprese.
Programma regionale
FESR 2021/2027
ENERGIA, AMBIENTE E SOSTENIBILITà
Obiettivo

Sostegno alle imprese campane nella promozione di efficientamento e risparmio energetico, allo scopo di fornire contributi a fondo perduto alle imprese operanti sul territorio regionale per la realizzazione di interventi di efficienza e riqualificazione energetica, con conseguente riduzione dei costi e delle emissioni climalteranti.
In particolare, saranno ammessi a finanziamento gli interventi di efficientamento delle strutture e dei sistemi produttivi, nonché di realizzazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia destinata all’autoconsumo.
13 Aprile 2023 o fino a esaurimento fondi
Chi può partecipare
Possono accedere alle agevolazioni di cui al presente avviso le Grandi imprese (GI) e le Piccole e Medie Imprese (PMI), secondo la definizione di cui all’Allegato I al Regolamento (UE) n. 651/2014, già costituite ed attive, che intendano realizzare gli investimenti di cui al successivo articolo 5 in proprie sedi operative ubicate nel territorio della Regione Campania.
Non possono beneficiare degli aiuti previsti dal presente Avviso, le imprese che, presso la sedeper la quale propongono l’investimento, hanno dichiarato in visura un codice ATECO primario e/o prevalente riguardante i seguenti settori:
- A) pesca e dell’acquacoltura;
B) produzione primaria di prodotti agricoli - C) carbonifero
Cosa finanzia
Linea A: Efficientamento dei sistemi produttivi e delle strutture delle imprese
a) Rifasamento elettrico
b) Introduzione/sostituzione di motori, pompe, inverter, compressori o gruppi frigoriferi secondo le migliori tecnologie disponibili sul mercato
c) Coibentazioni compatibili con i processi produttivi
d) Recupero calore di processo da forni, trasformatori, motori o da altre apparecchiature
e) Sistemi di ottimizzazione del ciclo vapore
f) Isolamento dell’involucro opaco dell’edificio: pareti laterali esterne/interne (es.rivestimento a cappotto) o di quelle a contatto con zone non riscaldate, comprese le coperture, ovvero di tutte le superfici opache disperdenti
g) Sostituzione di serramenti ed infissi e/o delle superfici vetrate
h) Sostituzione di impianti di riscaldamento/raffrescamento con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o con impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza
i) Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore – solare per la produzione di acqua calda sanitaria, integrati o meno nel sistema di riscaldamento dell’immobile
j) Sistemi di building automation e sistemi di controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna mediante timer, sensori di luminosità, presenza, movimento, concentrazione di umidità, CO2 o inquinanti
k) Sistemi per la gestione e il monitoraggio dei consumi energetici
l) Sistemi di climatizzazione passiva (sistemi di ombreggiatura, filtraggio dell’irradiazione solare, sistemi di accumulo, serre solari, sistemi trasporto luce naturale, etc.)
m) Sistemi di efficientamento di illuminazione
Linea B: Impianti di per la produzione di energia proveniente da FER delle imprese
a) Impianti fotovoltaici con o senza accumulo
b) Minieolici ubicati all’interno dell’unità produttiva
c) Impianti solari termici
d) Impianti idroelettrici
e) Impianti geotermici
f) Generatori alimentati da biomassa, da gas di discarica, da gas residuati dai processi di depurazione e da biogas.riqualificazione energetica
Domande Frequenti
Entro quanto posso far richiesta?
La domanda può essere presentata alla Regione Campagnia dalle ore 12.00 del 13 Febbraio 2023, fino alle ore 12.00 del 13 Aprile 2023 e fino ad esaurimento posti.
Per richiedere la consulenza e la supervisione di Avangard è possibile compilare il Modulo di contatto sul sito gruppoavangard.it fino al 13 Marzo 2023.
Quali sono i criteri di selezione delle imprese?
I criteri di selezione indicati dalla Regione Campania sono:
- Anni di attività nel Registro delle imprese
- Capacità della proposta di ridurre le emissione CO2
- Rapporto tra energia eletricca prodotta dal nuovo impianto ed il fabbisogno complessivo
- Codice ateco rientrante tra quelli indicati nell’Allegato B del bando ufficiale
- Tutela ambientale
- Compagine sociale composta da un under 35 o una donna
- Rating di legalità
Chi può accedere al bando?
Possono accedere alle agevolazioni di cui al presente avviso le Grandi imprese (GI) e le Piccole e Medie Imprese (PMI), secondo la definizione di cui all’Allegato I al Regolamento (UE) n. 651/2014, già costituite ed attive, che intendano realizzare gli investimenti di cui al successivo articolo 5 in proprie sedi operative ubicate nel territorio della Regione Campania.
Non possono beneficiare degli aiuti previsti dal presente Avviso, le imprese che, presso la sedeper la quale propongono l’investimento, hanno dichiarato in visura un codice ATECO primario e/o prevalente riguardante i seguenti settori:
- A) pesca e dell’acquacoltura;
B) produzione primaria di prodotti agricoli - C) carbonifero
A quanto ammontano gli incentivi?
Per gli interventi di efficienza energetica delle imprese (Linea di intervento A) l’intensità massima di aiuto è del 65% per le piccole imprese, del 55% per le medie imprese e del 45% per le grandi imprese.
Per gli interventi di produzione di energia da fonti rinnovabili delle imprese (Linea di intervento B) è rispettivamente: 80%, 70%, 60%.
Modulo di richiesta adesione al bando
Per accedere al “Programma Regionale Energia, Ambiente e Sostenibilità 2021-2027″ compila il modulo di contatto.
I nostri Advisor ti contatteranno per analizzare la tua situazione e valutare insieme a te gli interventi di efficentamento energetico più idonei alla tua impresa e rientranti nel bando in oggetto.